Scroll Top

La “Guerra del grano” che distruggerà il calcio? E’ tutto finito già da oggi? Nasce la Super Lega

agnelli

UPDATE ORE 17.11: La Gazzetta dello Sport riporta le dichiarazioni di Draghi. Il Premier si schiera contro la Super Lega e vuole preservare la meritorcrazia dei campionati. Sassoli, UE, è sulla stessa linea.

UPDATE ORE 14.18: La Gazzetta dello Sport, a firma di Valerio Piccioni, ritiene che i tornei in corso non dovrebbero essere in discussione. Afferma che l’idea della Super Lega potrebbe pure rappresentare un tentativo di trattare con l’Uefa da una posizione di maggiore forza. La Repubblica, invece, afferma che la Super Lega potrebbe partire dall’agosto 2022.

Quella che abbiamo visto potrebbe essere stata l’ultima giornata di serie A della storia del calcio? Forse. Lo stesso vale per la Liga e la Premier. In questo momento, la situazione del pallone continentale è drammatica. L’Europeo non si disputerà? Anche questo potrebbe accadere. Sarà davvero la morte di questo glorioso sport, uno dei più amati al mondo? Il rischio c’è. Vi spiego tutto.

Tanto tuonò che piovve. Il covid stava distruggendo il pallone, ma le Federazioni e l’Uefa lo hanno letteralmente preso per i capelli e sollevato dal baratro facendolo ripartire nonostante la pandemia. Non è bastato. Troppo il danno economico latente che è divenuto devastante a causa dell’emergenza. Così era necessaria una soluzione. Quale? La Super Lega. Dodici top club continentali hanno originato un’autentica scissione. E’ praticamente un “golpe del calcio“. Juve, Inter, Milan, Real Madrid, Barca, Atletico, Arsenal, Totthenam, Liverpool, Chelsea, Manchester United e City hanno optato per tale modello che vorrebbe vedere l’ingresso pure di Borussia Dortmund, Psg e Bayern. Per ora, queste si sono negate. 

La Super League dovrebbe iniziare il prima possibile. Si parla già del prossimo mese di agosto. I soci fondatori vorrebbero comporre un torneo da 20 compagini che sostituisca la Champions e preveda 2 giorni con 10 partecipanti a testa. Queste si sfiderebbero in gare di andata e ritorno. Poi quarti, semifinali e finale. L’unico match secco è l’ultimo atto. Le squadre che hanno creato la manifestazione vi parteciperebbero ogni stagione a prescindere dal risultato del campionato. Sì, perchè loro intenderebbero continuare a disputare le leghe nazionali. Ma c’è un problema. L’Uefa e le varie Federazioni le hanno minacciate che, in caso di partecipazione alla Super Lega, sarebbero escluse dai tutte le altre competizioni e i propri giocatori non potrebbero far parte della rappresentativa del loro Stato. Insomma, la fine del calcio. Avverrà già da mercoledì con il turno infrasettimanale?

La questione non è banale  e si porta altri interrogativi. Quale sarebbe il broadcaster alle spalle? E i diritti tv già venduti per i prossimi 3 anni di Champions? Sono solo alcuni esempi. La stampa generalista apre su molte testate con questa news che ha mosso pure il Mondo Politico. Macron, Jonhson e Letta hanno già manifestato dissenso nei confronti della Super Lega.

Per carità, una riforma sarebbe pure una buona idea e il progetto è anche interessante, ma dev’essere concordato con Fifa e Uefa senza un muro contro muro. Non deve distruggere il pallone. 

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.